Sommario
Sentiero in pillole
Lunghezza: 2 km
Tipo percorso: anello
Durata complessiva: 1 ora /1 ora e mezza a seconda del passo
Traccia gpx
La traccia gpx può essere scaricata da questo link
Il percorso
Si parte dalla frazione di San Liberato (coordinate 43°02’51.8″N 13°14’54.3”E) a 757 mt di altitudine. Siamo nel comune di San Ginesio ma ad una manciata di chilometri da Sarnano. Parcheggiate in prossimità del santuario di San Liberato, fate scorta d’acqua dalla cascatella con fontana annessa via, si parte.
Il Percorso Natura N15 inizia appena 50 metri più avanti. Dopo un breve tratto su asfalto si gira a destra e si imbocca la carrareccia che gira a gomito e sale con un paio di tornanti fino a un pianoro erboso (molto fiorito in primavera). Ottimo per partitelle a pallone e attrezzato con panchine e tavoli ai bordi della faggeta.
Potete salire al bosco in due modi: percorrendo tutta la spianata fino alla sbarra, girando poi a sinistra e seguendo il visibilissimo sentiero che sale, oppure tagliare subito sulla sinistra all’inizio del pianoro per una stradina. Il percorso Wikiloc segue quest’ultima opzione forse un po’ più selvaggia che vi evita di passare per lo spiazzo erboso due volte. Ma tranquilli: qualunque via sceglierete non vi perderete e le durate e le distanze saranno del tutto simili. Ci sarà giusto un po’ di dislivello, con possibilità di canaloni scavati dalle acque piovane.
Inizia così il circuito a anello di circa 1 km, ogni biforcazione è sempre segnalata: aguzzate gli occhi per beccare la solita bandierina bianco-rossa del CAI. Si sta al fresco, all’ombra, immersi in cinguettii di ogni genere e verde intenso (per lo meno in primavera).
Facile e rilassante, dopo poco ci si ritrova alla sbarra che da sul solito pianoro e da li si torna indietro fino al Santuario per la stessa strada fatta all’andata. Lungo il percorso altre panchine. Insomma, non morirete certo di fatica facendo questo Percorso Natura.
Note
- L’unico punto acqua è quello a inizio percorso
- C’è sempre ombra o quasi
- Non serve attrezzatura da trekking
- Ben segnalato
- Dal Santuario si può continuare a salire col proprio mezzo raggiungendo i Prati di San Liberato (1300 mt), un vasto pianoro panoramico ideale per dei pic nic e altre scampagnate
NOTA: su Stray Ermes è tutto GRATUITO, SCARICABILE, STAMPABILE. Non ci sono banner o pubblicità a disturbarti, quindi non niente introiti. Se però ritieni che questo articolo ti abbia dato le informazioni che cercavi, puoi fare una micro donazione: anche con solo 1 EURO mi aiuterai a coprire i crescenti costi annuali e io potrò continuare a produrre contenuti per noi viaggiatori. Puoi usare il bottone Paypal: Grazie!
Risorse utili
Questo articolo fa parte del progetto SIBILLINI Reload portato avanti in collaborazione con Marco Lucioli che con mio grande sollievo si smazza foto e video.
[sociallocker]
[/sociallocker]
©2020 Daniele Galassi
Stray Ermes – Travel blog di un randagio
www.ermes.blog
Gli articoli del blog sono stampabili e scaricabili in pdf. Se li hai trovati utili condividili per aiutare altri viaggiatori. Se poi decidi di iscriverti alla newsletter e alla pagina Fb rischi di farmi contento. Un po’ di sostegno morale mi aiuterà a perseverare in questa faticaccia!
Daniele ERMES Galassi
Zaino in spalla, mani sul volante, casco in testa: vale tutto. Andale!
Ciao Daniele, un’informazione: l’itinerario è fattibile con passeggino?
Ciao direi di no perché ė comunque un sentiero sterrato, non c’è pavimentazione tranne che all’inizio